Stomach Health >> Stomaco Salute >  >> Q and A >> Mal di stomaco

Cancro al pancreas

Quali fatti dovrei sapere sul cancro al pancreas?

Immagine di un uomo con cancro al pancreas di iStock
  • Il pancreas, situato nell'addome, ha cellule con funzioni endocrine (ormonali) ed esocrine (digestive); le cellule tumorali possono svilupparsi da entrambi i tipi di cellule funzionali.
  • La maggior parte dei tumori del pancreas sono adenocarcinomi.
  • Pochi pazienti con diagnosi di cancro al pancreas hanno fattori di rischio identificabili.
  • Il cancro al pancreas è altamente letale perché cresce e si diffonde rapidamente e spesso viene diagnosticato nelle sue fasi avanzate.
  • L'analisi genetica ha recentemente identificato quattro sottotipi di cancro del pancreas:squamoso, progenitore del pancreas, esocrino endocrino differenziato aberrante (ADEX) e immunogeno.
  • Il cancro del pancreas può essere difficile da diagnosticare fino alla fine del suo decorso. I sintomi e i segni del cancro del pancreas nella sua fase avanzata includono perdita di peso e mal di schiena. In alcuni casi, l'ittero indolore può essere un sintomo di cancro al pancreas precoce che può essere curato con un intervento chirurgico.
  • L'unico trattamento curativo contro il cancro è la rimozione chirurgica di tutto il cancro, occasionalmente la rimozione dell'intero pancreas e un trapianto di pancreas; tuttavia, pochi pazienti sono idonei per un trapianto di pancreas.
  • La chemioterapia dopo l'intervento chirurgico può ridurre le possibilità di recidiva del cancro.
  • La chemioterapia per il carcinoma pancreatico metastatico può allungare la vita e migliorarne la qualità, ma raramente cura il paziente.
  • I pazienti con diagnosi di cancro al pancreas sono incoraggiati a cercare studi clinici che in ultima analisi miglioreranno il trattamento del cancro del pancreas.
  • Ci sono molte organizzazioni che aiutano a fornire informazioni e supporto ai pazienti e alle famiglie che combattono il cancro al pancreas.

Sintomi del cancro al pancreas

Il cancro al pancreas in genere non causa sintomi fino a quando non è cresciuto, quindi viene diagnosticato più frequentemente in fasi avanzate piuttosto che all'inizio del decorso della malattia. In alcuni casi, l'ittero (una colorazione giallastra della pelle e del bianco degli occhi) senza dolore può essere un segno precoce di cancro al pancreas. Altri sintomi che possono verificarsi con una malattia più avanzata sono:

  • nausea,
  • vomito,
  • perdita di peso,
  • pelle che prude e
  • diminuzione dell'appetito.

Possono essere presenti anche feci pallide, mal di schiena, dolore addominale, urine scure, gonfiore addominale, diarrea e ingrossamento dei linfonodi del collo.

Maggiori informazioni sui sintomi del cancro del pancreas »

Cosa fa un pancreas?

Il cancro che inizia nel pancreas è chiamato cancro del pancreas. Questa immagine del pancreas mostra la sua posizione nella parte posteriore dell'addome, dietro lo stomaco.

Il pancreas è un organo che produce ormoni nell'addome che si trova davanti alla colonna vertebrale sopra il livello dell'ombelico. Svolge due funzioni principali:

  • in primo luogo, produce insulina, un ormone che regola i livelli di zucchero nel sangue (una funzione endocrina); e
  • secondo, produce e secerne nell'intestino enzimi digestivi che aiutano a scomporre proteine, grassi e carboidrati (una funzione esocrina).

Gli enzimi aiutano la digestione tagliando proteine, grassi e carboidrati in parti più piccole in modo che possano essere assorbiti più facilmente dal corpo e utilizzati come mattoni per i tessuti e per l'energia. Gli enzimi lasciano il pancreas attraverso un sistema di tubi chiamati "dotti" che collegano il pancreas all'intestino dove gli enzimi si mescolano con il cibo ingerito.

Il pancreas si trova in profondità nell'addome ed è in prossimità di molte strutture importanti come l'intestino tenue (il duodeno) e i dotti biliari, nonché importanti vasi sanguigni e nervi.

Cos'è il cancro?

Ogni secondo di ogni giorno all'interno del nostro corpo si verifica un massiccio processo di distruzione e riparazione. Il corpo umano è composto da trilioni di cellule e ogni giorno miliardi di cellule si consumano o vengono distrutte. Ogni volta che il corpo crea una nuova cellula per sostituirne una che si sta esaurendo, il corpo cerca di fare una copia perfetta della cellula che muore, di solito facendo in modo che cellule sane simili si dividano in due cellule perché quella cellula morente aveva un lavoro da svolgere e la cella appena creata deve essere in grado di svolgere la stessa funzione. Nonostante i sistemi notevolmente eleganti in atto per eliminare gli errori in questo processo, il corpo commette decine di migliaia di errori ogni giorno nella normale divisione cellulare a causa di errori casuali o della pressione ambientale all'interno del corpo. La maggior parte di questi errori viene corretta, oppure l'errore porta alla morte della cellula appena creata e quindi viene creata un'altra nuova cellula. A volte viene commesso un errore che, anziché inibire la capacità della cellula di crescere e sopravvivere, consente alla cellula appena creata di crescere in modo non regolamentato. Quando ciò si verifica, quella cellula diventa una cellula cancerosa in grado di dividersi indipendentemente dai controlli e dagli equilibri che controllano la normale divisione cellulare. La cellula cancerosa si moltiplica e si sviluppa un tumore canceroso o maligno.

I tumori si dividono in due categorie:tumori "benigni" e tumori "maligni" o cancerosi. Qual è la differenza? La risposta è che un tumore benigno cresce solo nel tessuto da cui nasce. I tumori benigni a volte possono crescere abbastanza grandi o crescere rapidamente e causare sintomi gravi. Ad esempio, un fibroma nell'utero di una donna può causare sanguinamento o dolore, ma non viaggerà mai fuori dall'utero, invaderà i tessuti circostanti o crescerà come un nuovo tumore in altre parti del corpo (metastatizzato). I fibromi, come tutti i tumori benigni, non hanno la capacità di spargere cellule nel sistema sanguigno e linfatico e non possono viaggiare in altre parti del corpo e crescere. Un cancro, d'altra parte, può liberare cellule dal tumore originale che possono fluttuare come semi di tarassaco nel vento attraverso il flusso sanguigno o linfatico, atterrando in tessuti distanti dal tumore, sviluppandosi in nuovi tumori in altre parti del corpo. Questo processo, chiamato metastasi, è la caratteristica distintiva di un tumore canceroso. Il cancro al pancreas, sfortunatamente, è un modello particolarmente valido per questo processo. I tumori del pancreas possono metastatizzare precocemente ad altri organi in questo modo. Possono anche crescere e invadere direttamente le strutture adiacenti, rendendo spesso impossibile la rimozione chirurgica del tumore.

I tumori prendono il nome dai tessuti da cui nasce il tumore primario. Quindi, un cancro del polmone che viaggia al fegato non è un "tumore del fegato", ma è descritto come cancro del polmone metastatico e un paziente con un cancro al seno che si diffonde al cervello non è descritto come affetto da un "tumore al cervello" ma piuttosto come affetto carcinoma mammario metastatico.

Che cos'è la policitemia vera?

Ulteriori informazioni su

Cos'è il cancro al pancreas? Quali sono i tipi di cancro al pancreas?

Un cancro che si sviluppa all'interno del pancreas rientra in due categorie principali:(1) i tumori del pancreas endocrino (la parte che produce insulina e altri ormoni) sono chiamati "cellule insulari" o "tumori neuroendocrini del pancreas o PNET" e (2) tumori del pancreas esocrino (la parte che produce gli enzimi). I tumori delle cellule insulari sono rari e in genere crescono lentamente rispetto ai tumori del pancreas esocrino. I tumori delle cellule insulari spesso rilasciano ormoni nel flusso sanguigno e sono ulteriormente caratterizzati dagli ormoni che producono (insulina, glucagone, gastrina e altri ormoni). I tumori del pancreas esocrino (tumori esocrini) si sviluppano dalle cellule che rivestono il sistema dei dotti che forniscono enzimi all'intestino tenue e sono comunemente indicati come adenocarcinomi pancreatici. Il cancro del pancreas a cellule squamose è raro. L'adenocarcinoma del pancreas comprende la maggior parte di tutti i tumori duttali del pancreas ed è l'argomento principale di questa recensione.

Le cellule che rivestono i dotti del pancreas esocrino si dividono più rapidamente dei tessuti che le circondano. Per ragioni che non comprendiamo, queste cellule possono commettere un errore quando copiano il loro DNA mentre si dividono per sostituire altre cellule morenti. In questo modo si può creare una cellula anormale. Quando una cellula duttale anormale inizia a dividersi in modo non regolato, può formarsi una crescita composta da cellule dall'aspetto anormale e funzionanti. I cambiamenti anormali che possono essere riconosciuti al microscopio sono chiamati "displasia". Spesso, le cellule displastiche possono subire nel tempo ulteriori errori del DNA e diventare ancora più anormali. Quando queste cellule displastiche invadono attraverso le pareti del dotto da cui sorgono nel tessuto circostante, la displasia è diventata un cancro.

In uno studio pubblicato nel 2016, i ricercatori hanno riportato l'analisi dei geni in 456 adenocarcinomi duttali pancreatici. La successiva analisi dell'espressione di questi adenocarcinomi ha permesso di definirli in quattro sottotipi. Questi sottotipi non sono stati individuati in precedenza. I sottotipi includono:

  • Squamoso :Questi tumori hanno arricchito le mutazioni TP53 e KDMA.
  • Progenitore del pancreas :Questi tumori esprimono geni coinvolti nello sviluppo del pancreas come FOXA2/3, PDX1 e MNX1.
  • Endocrino endocrino aberrante differenziato (ADEX) :Questi tumori mostrano la differenziazione dei geni (KRAS) ed esocrina (NR5A2 e RBPJL) più endocrina (NEUROD1 e NKX2-2).
  • Immunogenico :Questi tumori contengono vie coinvolte nella soppressione immunitaria acquisita.

Queste nuove scoperte potrebbero consentire ai futuri malati di cancro di essere trattati in modo più specifico a seconda del loro sottotipo e, si spera, in modo più efficace. Ad esempio, il sottotipo immunogenico potrebbe eventualmente rispondere alla terapia in cui il sistema immunitario viene riprogettato per attaccare questi tipi di cellule tumorali.

Il cancro al pancreas non deve essere confuso con il termine pancreatite. La pancreatite è semplicemente definita come un'infiammazione del pancreas ed è principalmente causata dall'abuso di alcol e/o dalla formazione di calcoli biliari (dall'80% al 90% circa). Tuttavia, la pancreatite cronica è associata al cancro del pancreas.

Quali sono le cause del cancro al pancreas e fattori di rischio?

Circa 53.670 casi di cancro al pancreas si verificano ogni anno negli Stati Uniti. La maggior parte delle persone che sviluppano il cancro al pancreas lo fa senza alcun fattore di rischio predisponente. Tuttavia, forse il più grande fattore di rischio è l'aumento dell'età; avere più di 60 anni mette un individuo a maggior rischio. Raramente, possono esserci sindromi genetiche familiari o ereditarie derivanti da mutazioni genetiche che corrono all'interno delle famiglie e mettono gli individui a rischio più elevato, come le mutazioni del gene BRCA-2 e, in misura minore, BRCA-1. Le sindromi familiari sono insolite, ma è importante informare un medico se a qualcun altro in famiglia è stato diagnosticato un cancro, in particolare il cancro del pancreas. Inoltre, si ritiene che determinati comportamenti o condizioni aumentino leggermente il rischio di sviluppare un cancro al pancreas. Ad esempio, gli afroamericani possono essere maggiormente a rischio così come le persone con familiari stretti a cui è stato precedentemente diagnosticato un cancro al pancreas. Altri comportamenti o condizioni che possono mettere a rischio le persone includono l'uso di tabacco, l'obesità, uno stile di vita sedentario, una storia di diabete, infiammazione pancreatica cronica (pancreatite) e una dieta grassa (o occidentale). Un precedente intervento chirurgico allo stomaco può aumentare moderatamente il rischio, così come alcune infezioni croniche come l'epatite B e H. pylori (un'infezione batterica del rivestimento dello stomaco). Alcuni farmaci (sitagliptin [Januvia], exenatide [Byetta], liraglutide [Victoza] e metformina e sitagliptin [Janumet]) sono stati collegati allo sviluppo del cancro del pancreas. Alcuni tipi di cisti pancreatiche possono mettere gli individui a rischio di sviluppare il cancro al pancreas. Alcuni ricercatori suggeriscono che bere caffè e bibite gassate aumenta il rischio di cancro al pancreas. Quando inizia il cancro del pancreas, di solito inizia nelle cellule che rivestono i dotti del pancreas ed è chiamato adenocarcinoma pancreatico o cancro esocrino del pancreas . Nonostante i rischi associati sopra citati, non si trova alcuna causa identificabile nella maggior parte delle persone che sviluppano il cancro al pancreas.

Iscriviti alla newsletter sul rapporto sul cancro di MedicineNet

Facendo clic su "Invia", accetto i Termini e condizioni e l'Informativa sulla privacy di MedicineNet. Accetto inoltre di ricevere e-mail da MedicineNet e sono consapevole che posso rinunciare in qualsiasi momento agli abbonamenti a MedicineNet.

Quali sono i sintomi e i segni del cancro al pancreas?

Poiché il pancreas si trova in profondità nella pancia davanti alla colonna vertebrale, il cancro del pancreas spesso cresce silenziosamente per mesi prima di essere scoperto. I primi sintomi del cancro e/o i primi segni possono essere assenti o abbastanza sottili. Sintomi più facilmente identificabili si sviluppano una volta che il tumore diventa abbastanza grande da premere su altre strutture vicine, come i nervi (che causano dolore generalizzato e/o mal di schiena), l'intestino (che influisce sull'appetito e provoca nausea insieme alla perdita di peso) o il dotti biliari (che provoca ittero o ingiallimento della pelle e può causare perdita di appetito e prurito). I sintomi nelle donne raramente differiscono da quelli negli uomini. Una volta che il tumore rilascia cellule tumorali nel sistema sanguigno e linfatico e metastatizza, di solito si verificano sintomi aggiuntivi, a seconda della posizione della metastasi. Sedi frequenti di metastasi per il cancro del pancreas includono il fegato, i linfonodi e il rivestimento dell'addome (chiamato peritoneo; il liquido dell'ascite può accumularsi nel cancro del pancreas metastatico). Sfortunatamente, la maggior parte dei tumori del pancreas si trova dopo che il cancro è cresciuto o è progredito oltre il pancreas o ha metastatizzato in altri luoghi.

In generale, i segni ei sintomi del cancro del pancreas possono essere prodotti da cellule tumorali esocrine o endocrine. Molti dei segni e sintomi del cancro del pancreas esocrino derivano dal blocco del dotto che viaggia attraverso il pancreas dal fegato portando la bile all'intestino. I sintomi del cancro del pancreas esocrino includono

  • ittero,
  • urina scura,
  • pelle che prude
  • sgabelli chiari,
  • dolore all'addome o alla schiena,
  • scarso appetito e perdita di peso,
  • problemi digestivi (feci pallide e/o grasse, nausea e vomito),
  • coaguli di sangue e
  • cistifellea ingrossata.

I segni ei sintomi dei tumori endocrini del pancreas sono spesso correlati all'eccesso di ormoni che producono e di conseguenza a una varietà di sintomi diversi. Tali sintomi sono correlati agli ormoni e sono i seguenti:

  • Insulinomi:i tumori produttori di insulina che abbassano i livelli di glucosio nel sangue (zucchero) possono causare bassi livelli di zucchero nel sangue che provocano debolezza, confusione, coma e persino la morte.
  • Glucagonomi:i tumori che producono glucagone possono aumentare i livelli di glucosio e causare sintomi di diabete (sete, aumento della minzione, diarrea e alterazioni cutanee, in particolare una caratteristica eruzione cutanea chiamata eritema migratorio necrolitico).
  • Gastrinomi:i tumori che producono gastrina fanno sì che lo stomaco produca troppo acido, che porta a ulcere, feci nere e anemia.
  • Somatostatinomi:i tumori che producono somatostatina provocano una sovraregolazione di altri ormoni e la produzione di sintomi di diabete, diarrea, dolore addominale, ittero e possibilmente altri problemi.
  • VIPomi:questi tumori producono una sostanza chiamata peptide intestinale vasoattivo (VIP) che può causare grave diarrea acquosa e problemi digestivi insieme a livelli elevati di glucosio nel sangue.
  • PPomi:questi tumori producono polipeptide pancreatico (PP) che colpisce le funzioni endocrine ed esocrine, provocando dolore addominale, fegato ingrossato e diarrea acquosa.
  • Tumori carcinoidi:questi tumori producono serotonina o il suo precursore, 5-HTP, e possono causare la sindrome carcinoide con sintomi di arrossamento della pelle, diarrea, respiro sibilante e battito cardiaco accelerato che si verifica episodicamente; alla fine, si sviluppano un soffio cardiaco, mancanza di respiro e debolezza a causa di danni alle valvole cardiache.

I tumori neuroendocrini non funzionanti non producono ormoni in eccesso, ma possono ingrandirsi e diffondersi fuori dal pancreas. I sintomi possono quindi essere come uno qualsiasi dei tumori endocrini del pancreas descritti sopra.

Quali esami usano i medici per diagnosticare il cancro al pancreas?

La maggior parte delle persone non ha bisogno di essere sottoposta a screening per il cancro del pancreas e i test disponibili per lo screening frequentemente sono complessi, rischiosi, costosi o insensibili nelle prime fasi del cancro. Coloro che possono qualificarsi di solito hanno una serie di fattori che aumentano il rischio di cancro al pancreas, come cisti pancreatiche, parenti di primo grado con cancro al pancreas o una storia di sindromi genetiche associate al cancro del pancreas. La maggior parte dei test di screening consiste in scansioni TC, ultrasuoni, colangiopancreatografia a risonanza magnetica (MRCP), colangiopancreatografia retrograda endoscopica (ERCP) o ecografie endoscopiche. Sfortunatamente, la diagnosi precoce del cancro del pancreas è difficile perché sono presenti pochi o nessun sintomo.

La maggior parte delle persone con cancro al pancreas va prima dal proprio medico di base lamentandosi di sintomi non specifici (vedere la sezione sui sintomi sopra). Alcuni segnali di pericolo includono dolore, sintomi gastrointestinali, perdita di peso, affaticamento e aumento del liquido addominale. Questi disturbi innescano una valutazione che spesso include un esame fisico (di solito normale), esami del sangue, raggi X e un'ecografia. Se è presente un cancro al pancreas, la probabilità che un'ecografia riveli un'anomalia nel pancreas è di circa il 75%. Se un problema viene identificato o sospettato, spesso viene eseguita una tomografia computerizzata (TC) come passaggio successivo della valutazione; alcuni medici preferiscono una risonanza magnetica. Se viene rilevata una massa pancreatica, ciò fa sorgere il sospetto di cancro al pancreas e un medico esegue quindi una biopsia per fornire una diagnosi.

Diverse strategie possono essere utilizzate per eseguire una biopsia del sospetto cancro. Spesso, se sembra che il cancro si sia diffuso al fegato, viene utilizzata una biopsia epatica con ago attraverso la parete del ventre (biopsia epatica percutanea). Se il tumore rimane localizzato al pancreas, di solito viene eseguita la biopsia del pancreas direttamente con l'ausilio di una TC. Una biopsia diretta può anche essere eseguita tramite un endoscopio inserito nella gola e nell'intestino. Una telecamera sulla punta dell'endoscopio consente all'endoscopista di far avanzare l'endoscopio all'interno dell'intestino. Un dispositivo a ultrasuoni sulla punta dell'endoscopio individua l'area del pancreas da sottoporre a biopsia e un ago per biopsia viene fatto passare attraverso un canale di lavoro nell'endoscopio per ottenere tessuto dal sospetto cancro. In definitiva, una diagnosi tissutale è l'unico modo per fare la diagnosi con certezza e il team di medici lavora per ottenere una diagnosi tissutale nel modo più semplice possibile.

Oltre ai test radiologici, il sospetto di cancro al pancreas può derivare dall'elevazione di un "marcatore tumorale", un esame del sangue che può essere anormalmente alto nelle persone con cancro del pancreas. Il marker tumorale più comunemente associato al cancro del pancreas è chiamato CA19-9. Spesso viene rilasciato nel flusso sanguigno dalle cellule tumorali del pancreas e può essere elevato nei pazienti che hanno recentemente scoperto di avere il cancro del pancreas. Sfortunatamente, sebbene il test CA19-9 sia correlato al cancro, non è specifico per il cancro del pancreas. Altri tumori e alcune condizioni benigne possono causare un aumento del CA 19-9. A volte (circa il 20% delle volte) il CA19-9 sarà a livelli normali nel sangue nonostante una diagnosi confermata di cancro al pancreas, quindi il marker tumorale non è perfetto. Può essere utile, tuttavia, seguire durante il decorso della malattia poiché il suo aumento e la sua caduta possono essere correlati alla crescita del cancro e aiutare a guidare una terapia appropriata.

In che modo gli operatori sanitari determinano la fase di cancro al pancreas?

Una volta che il cancro al pancreas viene diagnosticato, viene "messo in scena". Il cancro del pancreas è suddiviso in quattro stadi, di cui lo stadio 1 è lo stadio più precoce (lo stadio 0 non viene conteggiato) e lo stadio IV è il più avanzato (malattia metastatica). Le seguenti sono le fasi del cancro al pancreas secondo il National Cancer Institute:

Fase 0 :Il cancro si trova solo nel rivestimento dei dotti pancreatici. Lo stadio 0 è anche chiamato carcinoma in situ.

Fase I :Il cancro si è formato ed è solo nel pancreas.

  • Fase IA :Il tumore è di 2 centimetri o più piccolo.
  • Fase IB :Il tumore è più grande di 2 centimetri.

Fase II :il cancro potrebbe essersi diffuso o avanzato ai tessuti e agli organi vicini e ai linfonodi vicino al pancreas.

  • Fase IIA :il cancro si è diffuso ai tessuti e agli organi vicini ma non ai linfonodi vicini.
  • Fase IIB :il cancro si è diffuso ai linfonodi vicini e potrebbe essersi diffuso ad altri tessuti e organi vicini.

Fase III :il cancro si è diffuso o è progredito ai vasi sanguigni principali vicino al pancreas e potrebbe essersi diffuso ai linfonodi vicini.

Fase IV :Il cancro può essere di qualsiasi dimensione e si è diffuso a organi distanti, come fegato, polmone e cavità peritoneale. Potrebbe anche essersi diffuso a organi e tessuti vicino al pancreas o ai linfonodi. Questo stadio è stato anche definito cancro del pancreas allo stadio terminale.

A differenza di molti tumori, tuttavia, i pazienti con cancro del pancreas sono generalmente raggruppati in tre categorie, quelli con malattia locale, quelli con malattia localmente avanzata, non resecabile e quelli con malattia metastatica. La terapia iniziale spesso differisce per i pazienti in questi tre gruppi.

Si ritiene che i pazienti con tumori di stadio I e II abbiano un cancro locale o "resecabile" (cancro che può essere completamente rimosso con un'operazione). I pazienti con tumori in stadio III hanno una malattia "localmente avanzata, non resecabile". In questa situazione, l'opportunità di cura è andata perduta, ma i trattamenti locali come la radioterapia rimangono opzioni. Nei pazienti con cancro del pancreas in stadio IV, la chemioterapia è più comunemente raccomandata come mezzo per controllare i sintomi correlati al cancro e prolungare la vita. Di seguito, esamineremo i trattamenti comuni per i tre gruppi di tumori del pancreas (cancro del pancreas resecabile, localmente avanzato non resecabile e metastatico).

Quali sono le opzioni di trattamento per il cancro del pancreas resecabile?

Se un cancro del pancreas viene riscontrato in una fase iniziale (stadio I e stadio II) ed è contenuto localmente all'interno o intorno al pancreas, può essere raccomandato un intervento chirurgico (cancro del pancreas resecabile). La chirurgia è l'unico trattamento potenzialmente curativo per il cancro del pancreas. La procedura chirurgica più comunemente eseguita per rimuovere un cancro del pancreas è una procedura di Whipple (pancreatoduodenectomia o pancreaticoduodenectomia). Spesso comprende la rimozione di una porzione dello stomaco, del duodeno (la prima parte dell'intestino tenue), del pancreas, di una porzione del dotto biliare principale, dei linfonodi e della cistifellea. È importante essere valutati in un ospedale con molta esperienza nell'esecuzione di interventi chirurgici per il cancro del pancreas perché l'operazione è importante e le prove dimostrano che i chirurghi esperti selezionano meglio le persone che possono superare l'intervento in sicurezza e giudicano anche meglio chi molto probabilmente ne trarrà beneficio dall'operazione. In mani esperte, la mortalità dell'intervento stesso è inferiore al 4%.

After the Whipple surgery, patients typically spend about one week in the hospital recovering from the operation. Complications from the surgery can include blood loss (anemia), leakage from the reconnected intestines or ducts, or slow return of bowel function. Recovery to presurgical health often can take several months.

After patients recover from a Whipple procedure for pancreatic cancer, treatment to reduce the risk of the cancer returning is a standard recommendation. This treatment, referred to as "adjuvant therapy (chemotherapy)," has proven to lower the risk of recurrent cancer. Typically, physicians recommend six months of adjuvant chemotherapy, sometimes with radiation incorporated into the treatment plan.

Some patients with pancreatic cancer experience blockage of bile and/or pancreas ducts and thus may need a surgeon to place a stent to allow drainage through the stent.

Unfortunately, only about 20 people out of 100 diagnosed with pancreatic cancer are found to have a tumor that is amenable to surgical resection or is borderline resectable. The rest have pancreatic tumors that are too locally advanced to completely remove or have metastatic spread at the time of diagnosis. Even among patients whose cancers are amenable to surgery, statistical data suggest that only 20% live 5 years. Most pancreatic cancer patients do not qualify for a pancreas transplant because of their advanced disease; most pancreas transplants are done in patients with diabetes that results from the removal of the endocrine portion of the pancreas and not for pancreatic cancer. Consequently, remission rates are fair to poor.

What is the treatment for locally advanced unresectable pancreatic cancer?

If a pancreatic cancer is found when it has grown into important local structures but not yet spread to distant sites, this is described as locally advanced, unresectable (inoperable) pancreatic cancer (stage III). The standard of care in the United States for the treatment of locally advanced cancer is a combination of low-dose chemotherapy given simultaneously with radiation treatments to the pancreas and surrounding tissues. Radiation treatments are designed to lower the risk of local growth of the cancer, thereby minimizing the symptoms that local progression causes (back or belly pain, nausea, loss of appetite, intestinal blockage, jaundice). Radiation treatments are typically given Monday through Friday for about five weeks. Chemotherapy given concurrently (at the same time; FOLFOX combination therapy) may improve the effectiveness of the radiation and may lower the risk for cancer spread outside the area where the radiation is delivered. When the radiation is completed and the patient has recovered, more chemotherapy often is recommended. Recently, newer forms of radiation delivery (proton therapy, stereotactic radiosurgery, gamma knife radiation, Nanoknife, CyberKnife radiation) have been utilized in locally advanced pancreatic cancer with varying degrees of success, but these treatments can be more toxic and are, for now, largely experimental; individuals should discuss with their doctors what treatment(s) are best for their condition.

What are treatment options for metastatic pancreatic cancer?

Once a pancreatic cancer has spread beyond the vicinity of the pancreas and involves other organs, it has become a problem through the system. As a result, a systemic treatment is most appropriate and chemotherapy (for example, nab-paclitaxel [Abraxane] in combination with gemcitabine [Gemzar]) is recommended. Chemotherapy travels through the bloodstream and goes anywhere the blood flows and, as such, treats most of the body. It can attack a cancer that has spread through the body wherever it is found. In metastatic pancreatic cancer, chemotherapy is recommended for individuals healthy enough to receive it. It has been proven to both extend the lives of patients with pancreatic cancer and to improve their quality of life. These benefits are documented, but unfortunately the overall benefit from chemotherapy in pancreatic cancer treatment is modest and chemotherapy prolongs life for the average patient by only a few months. Chemotherapy options for patients with pancreatic cancer vary from treatment with a single chemotherapy agent like Tarceva or Onivyde to treatment with as many as two or three chemotherapy agents or immunotherapy agents given together (for example, capecitabine plus ruxolitinib). The aggressiveness of the treatment is determined by the cancer doctor (medical oncologist) and by the overall health and strength of the individual patient.

What are the side effects of pancreatic cancer treatment?

Side effects of treatment for pancreatic cancer vary depending on the type of treatment. For example, radiation treatment (which is a local treatment) side effects tend to accumulate throughout the course of radiation therapy and include fatigue, nausea, and diarrhea. Chemotherapy side effects depend on the type of chemotherapy given (less aggressive chemotherapy treatments typically cause fewer side effects whereas more aggressive combination regimens are more toxic) and can include fatigue, loss of appetite, change in taste, hair loss (although not usually), and lowering of the immune system with risk for infections (immunosuppression). While these lists of side effects may seem worrisome, radiation doctors (radiation oncologists) and medical oncologists have much better supportive medications than they did in years past to control any nausea, pain, diarrhea, or immunosuppression related to treatment. The risks associated with pancreatic cancer treatment must be weighed against the inevitable and devastating risks associated with uncontrolled pancreatic cancer and, if the treatments control progression of the cancer, most patients feel better on treatment than they otherwise would.

What is the survival rate with pancreatic cancer?

Pancreatic cancer is a difficult disease. Even for surgically resectable (and therefore potentially curable) pancreatic tumors, the risk of cancer recurrence and subsequent death remains high. Consequently, the prognosis of pancreatic cancer usually ranges from fair to poor. Only about 20% of patients undergoing a Whipple procedure for potentially curable pancreatic cancer live five years, with the rest surviving on average less than two years. For patients with incurable (locally advanced unresectable or metastatic) pancreatic cancer, survival is even shorter; typically, it is measured in months. With metastatic disease (stage IV), the average survival is just over six months. The American Cancer Society statistics suggest that for all stages of pancreatic cancer combined, the one-year survival rate is 20% and the mortality rate is 80%, while the five-year survival rate is 6% with a mortality rate of 94%. These rates are mainly based on patients diagnosed between 1985 and 2004 and are representative of those patients according to the American Cancer Society (ACS). These data-based survival rates are what are available currently, but they are only estimates and are not predictive about what may happen to each individual. Currently, the ACS advises patients to discuss their individual situation and prognosis with their treatment team of physicians. Doctors around the world continue to study pancreatic cancer and strive to improve treatments, but progress has been difficult to achieve.

What research is being done on pancreatic cancer?

Doctors and researchers all over the world are hard at work developing better treatments for pancreatic cancer. Cooperative cancer research led by centers of excellence in this country and many others continue daily to test new surgical techniques, radiation strategies, chemotherapy agents, and alternative therapies in an effort to improve care. Given the slow progress experienced over the last quarter century, many doctors feel that every eligible patient with pancreatic cancer should be offered enrollment in a research trial. New cytotoxic combinations of drugs are being tried in clinical trials. For example, Folfirinox, a new combination regimen consisting of four different chemicals has shown increased survival times for patients in clinical trials. In addition, patients who received one of two vaccines, GVAX and CRS-207, showed about a doubling of survival time compared to patients that did not receive the vaccine; this vaccine protocol is still undergoing clinical trials. For a complete list of clinical trials in pancreatic cancer treatment, please check online at http://www.cancer.gov.

Is complimentary or alternative medicine effective in pancreatic cancer treatment?

Complimentary or alternative medicine is of unclear benefit in pancreatic cancer treatment. No specific complimentary or alternative therapy has been proven beneficial, but many adjunctive treatments have been tried. Compounds such as curcumin, the principle ingredient in turmeric, have shown efficacy in nonhuman research and are being tested in clinical trials in pancreatic cancer. Given the modest benefit derived from chemotherapy and radiation in this disease, alternative approaches in the treatment of pancreatic cancer in conjunction with (rather than instead of) standard treatment is warranted.

Is it possible to prevent pancreatic cancer?

At this time, there is no known surveillance strategy to reduce the risk of pancreatic cancer for the general population. With only 48,900 new diagnoses a year, screening blood tests or X-rays have never been proven to be cost effective or beneficial. Additionally, doctors do not routinely screen individuals with family members diagnosed with pancreatic cancer aside from the rare instance where a known genetic risk factor is present. Some researchers suggest vitamin D blood levels above 40 ng/ml may reduce the risk of pancreatic cancer.

Where can people get support when coping with pancreatic cancer?

There are many fine organizations helping to provide support for individuals and families battling pancreatic cancer. Many hospitals provide support networks utilizing the expertise of trained social workers with experience in caring for people with cancer. Additionally, the Pancreatic Cancer Action Network (PANCAN) and the American Cancer Society both provide information and support for people living with pancreatic cancer. Visit their web sites at http://www.pancan.org and http://www.cancer.org. Diet recommendations can be found at ACS Guidelines on Nutrition and Physical Activity for Cancer Prevention.

Where can people find additional information about pancreatic cancer?

Again, both PANCAN and the American Cancer Society are excellent resources for additional information regarding pancreatic cancer. The American Society of Clinical Oncology web site (http://www.cancer.net) also boasts a wealth of information for patients, family members, and professionals interesting in learning more about this disease. November is Pancreatic Awareness Month with the goal to make pancreas care an everyday event (http://daysofyear.com/pancreatic-cancer-awareness-month/).